La classe non è acciaio

26. január 2022 • Sondy a intervencie koronavírus, štát, teória, zdravie

Entro la seconda metà del 2021, praticamente tutti i paesi europei hanno rafforzato le misure relative alla vaccinazione contro il COVID-19. La Francia, per esempio, richiede che tutti gli operatori sanitari e sociali siano vaccinati. Se si rifiutano, possono essere sospesi. In Italia, l’ingresso in ogni luogo di lavoro è subordinato al possesso di un GreenPass. Questo è l’equivalente dello schema che conosciamo in Slovacchia come OTP (vaccinato/testato/recuperato). I dipendenti italiani che non sono vaccinati devono pagare per ogni test, che costa 15 euro. Dall’inizio di dicembre, il Super GreenPass (in Slovacchia: lo schema OP) è obbligatorio per una serie di attività del tempo libero (ad esempio, ristoranti, cinema, ecc.). Sono in corso discussioni per estendere queste regole ai luoghi di lavoro. In Germania, la regola 2G (“geimpft/genesen“, cioè vaccinato/recuperato da COVID-19) o 2G+ (vaccinato/recuperato e testato) si applica all’ingresso di alcuni stabilimenti. Il Parlamento federale tedesco ha anche approvato all’inizio di dicembre la vaccinazione obbligatoria degli operatori sanitari, che dovrebbe essere completata entro marzo 2022. In Austria, la vaccinazione diventerà obbligatoria per tutti dal 1° febbraio, sotto pena di una multa. Sempre più paesi stanno annunciando misure simili.

L’inasprimento delle misure ha scatenato una nuova ondata di proteste in Europa, coinvolgendo migliaia, anche decine di migliaia di persone. Non perderemo tempo con la parte più visibile di questo “movimento” e le sue nozioni di “plandemia” e “genocidio”. Né esamineremo i molti legami tra queste proteste e l’estrema destra. Notiamo semplicemente che se la nuova situazione all’inizio del 2020 ha inizialmente colto di sorpresa i fascisti e i protofascisti, essi hanno rapidamente fatto i conti con essa. Poi hanno semplicemente applicato il loro programma di negazione radicale della solidarietà che aveva funzionato così bene durante la crisi dei migranti - così come la tattica collaudata del panico morale (“Non toccate i nostri bambini!”) - alle condizioni della pandemia. Oggi, in diversi paesi, tra cui la Slovacchia, queste forze dominano i movimenti di protesta.

Tuttavia, anche alcune organizzazioni di lavoratori si sono pronunciate contro la vaccinazione obbligatoria nel settore sanitario o contro i controlli sanitari sul posto di lavoro: per esempio, il gruppo sindacale francese SUD, i sindacalisti radicali italiani del S.I. Cobas, il britannico Unite, ecc. Per fare pressione sugli stati, hanno organizzato manifestazioni e altre azioni durante l’estate e l’autunno, con reazioni contrastanti. Probabilmente il più grande clamore è stato causato dagli eventi in Italia, dove migliaia di lavoratori hanno brevemente bloccato l’importante porto di Trieste e chiesto l’abolizione del sistema GreenPass. La loro protesta ha causato problemi temporanei di approvvigionamento per diverse aziende, ma non è riuscita a far cambiare la decisione al governo.

Varie correnti esoteriche e fasciste, o piccoli imprenditori che perseguono i loro specifici interessi settoriali, sono anche presenti in tali manifestazioni. Tuttavia, si è formata anche una sorta di “opposizione operaia”. Senza rifiutare le restrizioni in quanto tali, critica la loro natura repressiva e le loro conseguenze sociali. Vede le strategie attuali come parte di più ampi fallimenti degli stati per proteggere la salute pubblica dall’inizio della pandemia, e li colloca all’interno di una più lunga storia di austerità e smantellamento del settore pubblico. Allo stesso tempo, cerca di prendere le distanze dalle “spiegazioni” cospirative e dall’estrema destra.

Per il momento (gennaio 2022), la voce di questa tendenza sembra essere stata messa a tacere - almeno in parte a causa della repressione - anche in Italia, dove era stata più forte. Tuttavia, gli eventi hanno provocato intensi dibattiti all’interno della sinistra radicale.1 Alcune delle opinioni espresse in questi dibattiti tendevano a sostenere le proteste, e i loro sostenitori hanno presentato una varietà di argomenti per giustificare questo sostegno.

Noi crediamo che queste opinioni siano sbagliate e che gli argomenti non reggano. In questo articolo, rispondiamo innanzitutto a quattro argomentazioni avanzate dai sostenitori di questi punti di vista. Tra le altre cose, affrontiamo l’affermazione che l’enfasi degli stati sulla vaccinazione si traduce in uno spostamento di responsabilità “sull’individuo”. Critichiamo anche l’idea che sostenere l’immunizzazione come mezzo per proteggere i sistemi sanitari dal collasso implichi un’affermazione delle politiche di austerità che sono responsabili della debole capacità dei sistemi sanitari in primo luogo. Più avanti, discutiamo un altro argomento secondo il quale le misure e le campagne per aumentare i tassi di vaccinazione non hanno come obiettivo principale la protezione della salute pubblica, ma la repressione o i profitti delle aziende farmaceutiche. Infine, ci opponiamo all’idea che le proteste contro queste misure rappresentino un’opportunità politica per la classe operaia.

A nostro avviso, opporsi a misure più severe intorno alla vaccinazione di per sé non è nell’interesse della classe operaia. Questa posizione è giustificata nella seconda parte di questo testo. Crediamo che i rischi professionali forniscano un’utile analogia con il covid. Pertanto, le posizioni politiche dell’estrema sinistra sulle misure epidemiologiche e sulle vaccinazioni dovrebbero riflettere l’esperienza storica che i lavoratori hanno accumulato nelle lotte per condizioni di lavoro più sicure e per la protezione della salute in generale. Sullo sfondo di questa storia, è anche possibile comprendere meglio le azioni attuali dei capitalisti, delle associazioni dei “datori di lavoro” e dello Stato.

Qualcuno potrebbe pensare che siamo troppo ossessionati da questo problema - dopo tutto, è solo una situazione eccezionale che passerà. Ma questo non è affatto certo. La pandemia dura ormai da due anni e ha trasformato il mondo intero in un laboratorio di mutazioni SAES-CoV-2. Altre varianti, meno pericolose o meno, sono destinate ad emergere. Inoltre, il continuo saccheggio della terra e degli ecosistemi crea le condizioni per la trasmissione di nuovi agenti patogeni dagli animali all’uomo e l’avvento di nuove pandemie. Pertanto, le questioni del rapporto della classe operaia con la scienza, con lo stato, con le misure preventive e con la loro attuazione possono essere importanti in un futuro più lontano. Inoltre, troviamo necessario rispondere ad alcune delle voci del dibattito di cui sopra. Per avvicinarsi ai manifestanti e alla loro retorica, sembrano ritirarsi dalle posizioni materialiste e abbandonare una prospettiva sociale più ampia a favore dell’individualismo.

Quattro tesi errate

Le discussioni sulle proteste in Italia e le questioni più ampie che ne derivano sono sparse in diversi media e canali, comprese le comunicazioni private. Riassumiamo quindi in forma condensata la posizione che consideriamo problematica. A nostro avviso, le quattro tesi che seguono catturano le caratteristiche fondamentali dell’approccio che rifiutiamo. Tuttavia, è improbabile che qualcuno abbia mai presentato queste tesi in questa forma. Può anche darsi che nessuno sostenga queste quattro tesi, ma ognuna di esse ha i suoi sostenitori, e li abbiamo incontrati nel corso delle discussioni.

Tesi 1: Strategie statali e responsabilità individuale

Gli Stati si sono concentrati sulla vaccinazione come unica strategia. Tuttavia, la vaccinazione ha seri problemi, o non funziona affatto, perché anche le persone vaccinate possono infettarsi e trasmettere il virus. Concentrandosi sulla vaccinazione, gli stati stanno spostando la responsabilità della salute e della sicurezza sugli individui. Così facendo, distolgono l’attenzione dal cattivo stato del settore sanitario e coprono i datori di lavoro che dovrebbero essere responsabili della sicurezza sul posto di lavoro.

Dall’inizio della pandemia, le speranze di contenerla sono state legate al vaccino: per esempio, i rapporti dei media slovacchi alla fine del 2020 prevedevano una rapida campagna di vaccinazione e l’abolizione di tutte le altre misure entro la primavera del 2021. Come sappiamo, per vari motivi, queste speranze non si sono concretizzate. Questo non vale solo per la Slovacchia e altri paesi con bassi tassi di vaccinazione. È ormai chiaro che immunizzare la popolazione con quella che inizialmente era una dose completa dei vaccini disponibili non sarà sufficiente per un “ritorno alla normalità”.

Tuttavia, l’affermazione che gli stati si sono concentrati sulla vaccinazione a spese di altre misure non è chiaramente vera, almeno non universalmente. Molti paesi europei hanno mantenuto in vigore altre misure, tra cui maschere obbligatorie, limitazione del numero di persone in ambienti chiusi e allontanamento sociale. I dispenser di disinfettante per le mani e gli schermi acrilici a cui siamo abituati nei negozi e nei luoghi di lavoro non sono scomparsi. Anche dopo l’inizio della vaccinazione, la ricerca di contatti non si è fermata. In sostanza, la vaccinazione non ha sostituito altre misure, ma le ha aggiunte. Con l’avvento della nuova variante, le misure originali - comprese le restrizioni di movimento - sono state nuovamente inasprite in diversi paesi, anche per i vaccinati.2

Ma la prima tesi è vera in un senso più stretto: la vaccinazione è stata centrale nelle strategie statali. E ci sono buone ragioni per questo. Per ora, la vaccinazione con una dose di richiamo (booster) è il modo migliore per prevenire la progressione grave della malattia, la morte o gli effetti a lungo termine - e gli studi attuali suggeriscono che questo è vero anche per la variante Omicron. Inoltre, questa variante più contagiosa pone un serio problema per altri tipi di misure o per la ricerca di contatti.3 I vaccini sono anche estremamente sicuri, almeno secondo tutto quello che sappiamo finora. Questo non è del tutto vero per le nuove terapie come il molnupiravir, il sotrovimab o il paxlovid - secondo gli studi sugli animali, non sono stati resi disponibili alle donne incinte o ai bambini sotto i 12 anni.

Naturalmente, gli stati o le associazioni di datori di lavoro hanno avuto le loro ragioni per enfatizzare la vaccinazione come una via d’uscita dalla pandemia: evita ulteriori chiusure e danni all’economia. Ma come abbiamo scritto in un testo precedente, più breve,

Tuttavia, questo non significa affatto che sia contrario agli interessi dei lavoratori. Il capitale è interessato alla forza lavoro come una merce da comprare a basso costo e da sfruttare in modo efficiente - e solo in questo contesto si preoccupa di proteggerne la qualità. Ma per i lavoratori, la merce “forza lavoro” è inseparabile dal loro stesso corpo. Protestare contro le vaccinazioni e altre misure di salute pubblica per proteggere il potere del lavoro è come rifiutarsi di indossare i guanti da saldatore perché il caposquadra ti ha detto di farlo.”

Sì, l’idea che i vaccini avrebbero messo fine alla pandemia4 era un pio desiderio. Possiamo anche supporre che i governi abbiano deliberatamente esagerato quando hanno presentato il vaccino come una soluzione definitiva - sia per rassicurare un pubblico sempre più impaziente o per creare aspettative di mercato favorevoli. Ma niente di tutto questo cambia i fatti fondamentali sul vaccino e la sua efficacia. Una situazione di “vaccinazione completa + altre misure” è migliore sotto ogni aspetto di una situazione di “nessun’altra misura”. Se si ritiene che gli stati si siano concentrati troppo sulla vaccinazione e abbiano trascurato altri tipi di intervento (per esempio l’obbligo di lavoro a domicilio dove possibile, la necessità di test post-contatto o la quarantena anche per le persone vaccinate), allora questi devono essere combattuti - e non schierati con chi rifiuta la vaccinazione.5

È proprio il continuo lamentarsi che “due dosi non sono sufficienti dopo tutto” o il lamentarsi che “si parla già di una quarta e quinta dose” - come se questo mettesse in discussione il significato della vaccinazione in quanto tale - che avvicina i sostenitori della prima tesi al campo degli anti-vaxxers. Da un punto di vista scientifico, non è strano che un vaccino non fornisca un’immunità sterilizzante (cioè una resistenza totale all’infezione). Quest’ultimo è piuttosto eccezionale nella vaccinazione in generale. I vaccini più comunemente usati forniscono immunità contro le malattie (gravi), ma non il 100% di protezione contro le infezioni.6 Non c’è niente di speciale neanche nelle dosi multiple. In questo senso, il nuovo coronavirus e le sue varianti sono forse più simili a un altro virus respiratorio, l’influenza. Anche qui, la vaccinazione non protegge dall’infezione e, a causa dell’emergere di nuove mutazioni, deve essere ripetuta ogni anno.

Ciò che ci ha colpito di più nei dibattiti intorno alle proteste è stato l’abbandono del ragionamento scientifico da parte di alcuni a sinistra. Un esempio è l’argomento che il numero di persone vaccinate negli ospedali o nelle unità di terapia intensiva dimostra che i vaccini non sono abbastanza efficaci. Questa nozione si basa su una fallacia statistica di base: non dovremmo concentrarci sulle proporzioni relative di vaccinati e non vaccinati in tutti i ricoveri ospedalieri. Ciò che conta è il rischio relativo di ospedalizzazione a causa di COVID-19 se si è vaccinati o no. È quindi la proporzione di coloro che sono vaccinati e ricoverati a causa di COVID-19 (e non solo risultati positivi) sul totale della popolazione vaccinata, e la proporzione di coloro che non sono vaccinati e ricoverati (a causa di COVID-19) sul totale della popolazione non vaccinata. Allo stesso tempo, bisogna considerare che dopo le precedenti ondate di infezioni, la proporzione di persone con un sistema immunitario completamente “ingenuo” è diminuita: una parte dei non vaccinati e sottovaccinati ha già superato la malattia ed è quindi almeno parzialmente e temporaneamente protetta. Inoltre, anche i tassi di vaccinazione ineguali tra i diversi gruppi giocano un ruolo: le persone più anziane e malate, e quindi generalmente più a rischio, hanno generalmente tassi più alti. Una volta presi in considerazione questi fattori, le prove parlano chiaramente a favore dei vaccini. Di nuovo, sotto tutti gli aspetti è meglio essere almeno parzialmente protetti da un vaccino che rimanere non vaccinati. Naturalmente, nessuno è un esperto di tutto - ma se si vuole capire la situazione politicamente, non si può fare a meno di fatti e principi di base.

La questione della responsabilità

I sostenitori di sinistra delle proteste contro le misure di vaccinazione spesso sostengono che le politiche statali comportano un trasferimento di responsabilità “sull’individuo”. Comprendiamo l’intento retorico qui: se questo fosse vero, la strategia statale durante la pandemia potrebbe essere interpretata come una diretta continuazione dell’austerità, dei tagli ai servizi pubblici e della “neo-liberalizzazione” della sanità. Tuttavia, l’assunzione di responsabilità è sbagliata. In primo luogo, la vaccinazione è per definizione una delle misure di salute pubblica più importanti, e ha senso proprio perché è applicata in modo generalizzato. Implica la somministrazione della stessa sostanza, nello stesso dosaggio, a masse di persone, che è l’esatto contrario della “medicina individualizzata”. Fin dall’inizio, lo sviluppo, l’acquisto e la somministrazione dei vaccini COVID-19, e tutte le infrastrutture associate, sono stati gestiti o almeno finanziati e supervisionati dai governi. Per l’individuo, la somministrazione del vaccino è gratuita e, nei paesi sviluppati, i problemi di accesso al vaccino sono minimi.7

L’essenza della vaccinazione è fondamentalmente “collettivista”, e questo è vero anche nel caso del covid. È vero che in questo caso la vaccinazione non fornisce un’immunità sterilizzante ed è improbabile che porti al tipo di immunità di gregge a cui siamo abituati con molte altre malattie infettive. Tuttavia, se la dose di richiamo fornisce almeno una certa protezione contro l’infezione con la variante Omicron,8 allora più persone ricevono la dose di richiamo, più si riduce la diffusione del virus. Le persone che non hanno ancora ricevuto la dose di richiamo, o che non possono essere vaccinate affatto, saranno anche un po’ più protette. Poiché la vaccinazione limita la riproduzione del virus nella popolazione, riduce anche il rischio di nuove mutazioni, comprese quelle che possono essere più pericolose.9 Di nuovo, lo scenario in cui più persone ricevono il vaccino approvato nel numero di dosi richiesto è migliore sotto tutti gli aspetti rispetto allo scenario in cui lo fanno meno persone.

Ma che dire della responsabilità individuale? In un momento in cui la vaccinazione obbligatoria è all’ordine del giorno, e siamo già di fronte a varie altre forme di coercizione sociale (test obbligatori, restrizioni di viaggio, ecc.), questo discorso di individualizzazione della responsabilità è semplicemente bizzarro. Forse questo accadeva quando la vaccinazione era limitata a certi gruppi di età, quando i vaccini erano rari (anche nei paesi ricchi) e la loro somministrazione era semplicemente “raccomandata”. In termini di responsabilità individuale, la situazione allora era simile a quella dell’influenza. Ma ora, con il covid, ci stiamo avvicinando sempre più al regime di vaccinazione obbligatoria che esiste per il tetano e malattie infettive simili. Certo, la responsabilità individuale gioca ancora un certo ruolo (almeno per il momento, le persone possono scegliere di non essere vaccinate), ma questo ruolo non è più importante che per altre misure. Se la vaccinazione implica un trasferimento di responsabilità all’individuo, lo stesso vale per le maschere, le restrizioni alla mobilità, i divieti di manifestazioni pubbliche, ecc. Anche in questi casi, è l’individuo ad essere responsabile del rischio di infezione. Anche in questi casi, spetta all’individuo rispettare le regole.

La vera individualizzazione significherebbe vaccini a pagamento e nessuna pressione sociale per essere vaccinati. Ma è proprio a questa pressione che si oppongono i manifestanti in Italia e in Germania e i loro sostenitori di sinistra. Paradossalmente, essi stessi stanno spingendo per l’individualizzazione.

Decisioni misteriose

Un altro tipo di individualismo, “metodologico”, si è insinuato nel pensiero dei sostenitori delle tesi da 1 a 4. Esso si manifesta nel modo in cui essi considerano le decisioni degli individui. Se accettiamo che la vaccinazione contro il covid ha senso dal punto di vista medico ed epidemiologico, non dovrebbe sfuggirci la questione del perché alcune persone rifiutano il vaccino. Tuttavia, i sostenitori di sinistra delle proteste contro le misure generalmente ignorano questa questione. Per loro, l’individuo è una scatola nera, come un agente di mercato in economia neoclassica: ha certe preferenze (non vaccinarsi è meglio che vaccinarsi) che si rivelano in azioni concrete (cioè non vaccinarsi), ma nulla si può dire sull’origine di queste preferenze.

È quindi considerato un affare fatto che qualcuno ha “deciso” di non essere vaccinato. Le ragioni non vengono esaminate e tanto meno criticate. Per esempio, il resoconto di Angry Workers sulla manifestazione di Amburgo afferma semplicemente che una ex infermiera, che ora lavora nell’educazione medica, “ha deciso di non farsi vaccinare” e continua ad elencare i suoi “problemi” con i test regolari. Ma le azioni degli individui e le decisioni che li motivano non esistono nel vuoto. Dovremmo essere interessati a sapere perché qualcuno con formazione ed esperienza sanitaria decide - durante una pandemia globale che ha ucciso più di 5,5 milioni di persone - di rifiutare un vaccino quando tutti i dati rilevanti parlano a suo favore. Altrimenti, trasformiamo la pandemia in una questione individuale, con la quale ognuno può avere il suo rapporto privato.10

Forse i sostenitori di sinistra della protesta sono preoccupati per alcuni dei tipi di ragioni e credenze che scoprirebbero: pregiudizi religiosi ed esoterici, teorie di cospirazione, mancanza di comprensione dei fatti fondamentali sui vaccini. Ma se non abbiamo paura di criticare l’arretratezza, l’oscurantismo e le opinioni reazionarie di vari settori della classe operaia in altri casi, come sulle questioni di genere, razza o migrazione, perché tirarsi indietro ora? Naturalmente, come in questi altri casi, le origini più profonde del pregiudizio o della paura sarebbero da ricercare nelle contraddizioni del capitalismo - per esempio, nell’accesso ineguale all’istruzione offerto da questa presunta “società della conoscenza” o nella brutale separazione del lavoro intellettuale da quello manuale. Ma proprio per queste ragioni, non è realistico aspettarsi che le conclusioni e le decisioni spontanee dei singoli proletari siano sempre razionali e in linea con i loro interessi oggettivi.11 Né qualsiasi movimento di protesta - per quanto massiccio, coraggioso nei suoi confronti con lo stato e vigoroso nel perseguire i suoi obiettivi - può essere automaticamente considerato l’espressione autentica di questi interessi.

Tesi 2: La vaccinazione come estensione delle politiche di austerità

L’argomento che la vaccinazione è un atto di solidarietà con gli operatori sanitari e i pazienti perché protegge gli ospedali dal sovraffollamento è infido. Si basa sugli attuali livelli di capacità, che sono il risultato di un decennio o più di tagli di bilancio dopo le ultime crisi. Coloro che accettano questo argomento chiudono un occhio sulle politiche di austerità nel settore sanitario.

La seconda tesi sfida l’argomento comune che la vaccinazione protegge i sistemi sanitari dal sovraccarico di pazienti. Questo argomento è importante per due aspetti. In primo luogo, gli ospedali sovraffollati non possono fornire cure adeguate ad altri pazienti, né, al di sopra di una certa soglia, possono prendersi cura di tutti i pazienti con covid che hanno bisogno di cure. In secondo luogo, il sovraffollamento negli ospedali mette un estremo carico aggiuntivo sul personale medico, specialmente sugli infermieri. Tuttavia, secondo la seconda tesi, accettare questo argomento significa accettare l’attuale dimensione della capacità sanitaria come “normale”, e quindi capitolare ad almeno un decennio di politiche di austerità che hanno colpito praticamente ogni paese europeo.12 In parole povere, l’argomento è: se i sistemi sanitari non fossero stati tagliati, non ci sarebbe stato il rischio di sovrappopolazione e non ci sarebbe stato bisogno di vaccinazioni di massa.

Non riusciamo a vedere perché un argomento su una situazione ipotetica (“se non ci fosse stata l’austerità”) dovrebbe essere una risposta pertinente a un argomento sul qui e ora. Date le attuali limitazioni di capacità, ridurre il numero di condizioni gravi attraverso dosi di richiamo è un modo efficace per ridurre la pressione su di esse - e questo è vero indipendentemente da ciò che pensiamo dell’austerità.13

Questo rimarrebbe vero anche se lo stato e il capitale dovessero miracolosamente scomparire domani: ci vorrebbe del tempo per ricostruire le capacità, sia materiali che umane. Per esempio, migliaia di infermieri qualificati dell’ex blocco orientale si sono trasferiti in Occidente in cerca di migliori salari e condizioni di lavoro. Molti di loro lavorano come badanti a domicilio, coprendo la crisi dell’assistenza in questi paesi, mentre il settore sanitario nei loro paesi d’origine soffre di una carenza di manodopera. Correggere tali squilibri transregionali, senza causare grandi carenze dall’altra parte, e farlo durante una pandemia globale - questo non sarebbe un compito banale, anche per una società in cui i bisogni umani vengono prima di tutto.

Di seguito delineiamo un’altra risposta, più generale, alla seconda tesi. Ci sono semplici ragioni per cui la capacità umana e materiale di assistenza sanitaria non sarebbe illimitata in una società. Allo stesso tempo, ci sono buone ragioni per cui anche una società comunista vorrebbe limitare l’estensione di questa capacità e proteggerla dal sovraccarico.

La riproduzione e la decadenza della forza lavoro

Il lavoro degli operatori sanitari fa parte delle attività riproduttive della vita.14 Tuttavia, il loro lavoro da solo non basta a riprodurre la società. Pertanto, anche una società il cui unico scopo è quello di assicurare la propria riproduzione non potrebbe destinare tutto il lavoro sociale alla sanità. La quantità massima di lavoro sociale che può essere spesa come lavoro nella sanità (in qualsiasi società che voglia almeno riprodursi) ha limiti definiti, che sono determinati da altre esigenze della riproduzione.

Una pandemia di una grave malattia infettiva è problematica perché minaccia di superare questi limiti. Se ci sono mezzi preventivi per evitarlo, o almeno per aumentare le possibilità di evitare complicazioni, ha senso approfittarne. La vaccinazione di massa contro il COVID-19 è un tale mezzo, perché riduce, almeno in una certa misura, il numero di persone che sono infettate, e riduce significativamente il numero di persone che si ammalano gravemente. Dal punto di vista della spesa per il lavoro sociale, la vaccinazione di massa implica l’assegnazione di una certa quantità di attività alle misure preventive ora (cioè l’allestimento e la gestione dei centri di vaccinazione, i viaggi per farsi vaccinare, la copertura delle assenze dovute agli effetti collaterali, ecc - in breve, una notevole quantità di attività), al fine di evitare la perdita di vite umane, danni permanenti alla salute e la spesa di una quantità molto più grande di lavoro per affrontare tutte le conseguenze domani.

Anche una società comunista dovrebbe decidere come distribuire il lavoro sociale secondo certi criteri. L’obiettivo centrale del comunismo è quello di ridurre al minimo il lavoro necessario in tutti i settori. Se, in una tale società, potessimo scegliere un’opzione più “economica” (che costa meno lavoro sociale) ed efficiente (nel caso dei vaccini: salvare più vite con meno effetti collaterali), sarebbe razionale preferirla ad altre opzioni meno economiche o meno efficienti. Marx vedeva lo spreco e l’applicazione irrazionale della forza lavoro come una caratteristica del capitalismo.15 Una società comunista conserverebbe la forza lavoro. Non solo la proteggerebbe dall’eccessiva usura, ma cercherebbe anche di ridurre la quantità assoluta di lavoro sociale che deve essere spesa, e userebbe tutte le misure razionali che possono essere prese per evitare il suo uso inutile.

Al contrario, la seconda tesi tratta tacitamente la forza lavoro come se fosse un bene di consumo, disponibile in quantità illimitata. Coloro che si oppongono alla vaccinazione danno per scontato che il lavoro richiesto per prendersi cura di loro - lavoro che è effettivamente un surplus di lavoro perché sarebbe in gran parte inutile se fossero vaccinati - può essere semplicemente imposto al personale medico. Una mentalità degna dei faraoni.

Durante la diffusione della variante Delta, gli effetti della pandemia sul sistema sanitario in Slovacchia sono stati più evidenti che in paesi con tassi di vaccinazione più alti. Qui eravamo davvero al limite della capacità ospedaliera, oltre il quale il resto della sanità sarebbe stato semplicemente chiuso. Abbiamo visto come i bassi tassi di vaccinazione hanno portato a uno sfruttamento estremo della forza lavoro in questo settore. Questa esperienza può aver contribuito al nostro rifiuto della seconda tesi. Come l’idea nella prima tesi che la vaccinazione implica una “individualizzazione della responsabilità”, vediamo questo argomento come un vuoto esercizio retorico volto a rendere la vaccinazione o la sua promozione un uomo di paglia “neoliberale”. Nella situazione attuale, non vediamo il motivo di soffermarsi sulle battaglie contro l’austerità che sono state perse ieri. La vaccinazione è un semplice atto di solidarietà con ciò che resta del sistema sanitario e non è in alcun modo un ostacolo alle lotte per l’espansione di quel sistema, o per migliori condizioni per le persone che vi lavorano. Al contrario, loro stessi chiedono spesso di vaccinare la gente.

Tesi 3: La disciplina e i profitti di Big Pharma

L’incentivo a vaccinare, per esempio sotto forma di passaporti COVID, non riguarda realmente la protezione della salute. Gli obiettivi primari sono di intensificare il controllo della popolazione e di assicurare i profitti dell’industria farmaceutica. Le misure per aumentare i tassi di vaccinazione sono eccessivamente repressive e apriranno la strada a ulteriore disciplina, austerità e restrizioni nell’accesso ai servizi pubblici.

Mentre le prime due tesi mettevano in dubbio l’efficacia medica e l’importanza sociale della vaccinazione, la terza dovrebbe rivelare le “vere” intenzioni che vi sono dietro. Si dice che l’introduzione dei passaporti di vaccinazione abbia lo scopo di rafforzare la sorveglianza della popolazione, per prepararla all’imposizione di nuove restrizioni.16 A volte questa affermazione è combinata con l’affermazione che gli stati stanno spingendo la vaccinazione per garantire i profitti delle aziende farmaceutiche.

La terza tesi è più convincente se si accettano, almeno in parte, le due tesi precedenti. Se i vaccini fossero davvero inefficaci e non proteggessero gli ospedali dal sovraffollamento, sembrerebbe naturale vedere altri obiettivi non medici dietro la vaccinazione. Poiché abbiamo già discusso sia l’efficacia dei vaccini che l’importanza della solidarietà con il settore sanitario, non torneremo su questi aspetti. Notiamo semplicemente che indeboliscono la terza tesi.

D’altra parte, una parte della terza tesi è banalmente vera. Non solo la vaccinazione, ma tutte le misure epidemiologiche (efficaci) implicano il rafforzamento di varie forme di controllo sociale. Prima che il vaccino fosse disponibile, questo significava fare dei test, far rispettare i mandati per le maschere, vietare raduni e manifestazioni, limitare i negozi e gli stabilimenti e, in alcuni paesi, imporre severi coprifuoco o chiusure.

Naturalmente, il modo in cui queste regole venivano attuate e applicate - e spesso il loro stesso contenuto - non era politicamente neutrale. Questo era evidente, per esempio, nell’applicazione iniqua delle misure sul posto di lavoro (nelle differenze tra ciò che era tollerato per i dirigenti da un lato e ciò che le lavoratrici venivano punite dall’altro; e, significativamente, nell’ampio divario tra la severità delle regole che si applicano al tempo libero e quelle che si applicano al lavoro) e nelle comunità (il dispiegamento di forze armate e la quarantena generale nei villaggi rom in Slovacchia), o nelle varie eccezioni che avevano senso da un punto di vista commerciale o ideologico ma erano probabilmente dannose in termini di salute pubblica (in Slovacchia: la questione di tenere aperti i centri commerciali e le chiese). In un certo numero di paesi, queste misure sono state anche segnate dall’incompetenza o dall’indifferenza dei governi e delle autorità pubbliche, o dal loro rifiuto di seguire semplicemente la scienza. In questi casi, tuttavia, il problema era essenzialmente un controllo inadeguato o irregolare, piuttosto che un controllo in sé. Nessuna pandemia di malattie infettive può essere contenuta senza un certo grado di coercizione sociale.17

Pertanto, i sostenitori della terza tesi si trovano di fronte alla seguente scelta. Possono insistere sul fatto che fin dall’inizio le misure erano eccessive, troppo punitive e finalizzate principalmente alla disciplina. La domanda è allora come pensano di affrontare la pandemia quando tutte le misure sono completamente volontarie.18 Oppure possono sostenere che stringere le viti è proprio lo scopo dei certificati di vaccinazione e misure simili. Così, mentre i respiratori, i test regolari, l’allontanamento sociale e forse il contenimento erano livelli accettabili di coercizione, le misure più recenti hanno superato il limite.19

Repressione spietata

Il Super GreenPass (Italia) o lo schema “2G” (Germania), che nella terminologia slovacca corrisponde alla regola “OP”, limita l’accesso a ristoranti, negozi, eventi culturali e varie attività ricreative. In Italia, queste regole sono state applicate anche al trasporto pubblico dal 10 gennaio. Questa è senza dubbio una misura coercitiva. Chi non rispetta le condizioni non ha accesso ai servizi x, y e z. Ci si aspetta che vogliano quell’accesso, quindi faranno ciò che è necessario - e si faranno vaccinare.

Ignoriamo il fatto che non è troppo difficile fare questo passo, dato che i vaccini sono abbondanti e gratuiti nei paesi interessati. Ignoriamo anche il fatto che la vaccinazione è un’opzione molto più sicura che contrarre il COVID-19. La terza tesi implica che lo scopo di tutta questa coercizione è quello di aprire la strada ad un ulteriore rafforzamento della disciplina. Tuttavia, non ci è chiaro come questo dovrebbe funzionare. Se qualcuno è costretto a essere vaccinato - per esempio per viaggiare o andare al ristorante - significa che lo stato è riuscito a “spezzare” quella persona, a trasformarla in una “pecora”? Questa esperienza causerà una sorta di trauma psicologico collettivo e renderà le persone più vulnerabili alle avversità future? Si tratta di coltivare l’adattamento abituale delle persone all’interferenza con la loro integrità corporea o il loro diritto alla privacy? Conosciamo queste e simili considerazioni dei “negazionisti” che hanno anche criticato misure precedenti, come i test obbligatori, su una base simile. Francamente, sembra tutto piuttosto assurdo. Prima della pandemia, nessuno avrebbe pensato di collegare, per esempio, la vaccinazione obbligatoria degli operatori sanitari contro l’epatite B in molti paesi europei con i piani statali per “preparare il terreno” all’austerità.

I critici di sinistra che sostengono che lo scopo dei certificati di vaccinazione è la “disciplina” in gran parte non specificano a cosa dovrebbe servire. A nostro avviso, non basta riferirsi vagamente alle “violazioni dei diritti civili” o presentare la disciplina come un obiettivo astratto in sé. Per esempio, nel caso del sistema cinese dell’hukou, che regola la migrazione interna e l’accesso ai servizi pubblici al di fuori del luogo di residenza, possiamo descrivere quali sono le sue funzioni, quale problema lo stato sta cercando di risolvere e come si inserisce nel modello cinese di accumulazione capitalista. Perché la terza tesi abbia senso, i suoi sostenitori dovrebbero anche spiegare, o almeno delineare, come le varie forme di coercizione a vaccinare contribuiscano a risolvere i problemi reali di controllo sociale o creino le precondizioni per un’ulteriore repressione - e perché gli stessi obiettivi non possano essere raggiunti, in modo più discreto, da passaporti biometrici o carte d’identità, i cui preparativi sono iniziati nell’UE molto prima della pandemia.

C’è una variante più razionale della terza tesi, che sostiene che l’inasprimento delle misure è solo una tattica di distrazione. L’obiettivo è quello di fornire un pretesto per un’ulteriore austerità nel settore pubblico. Si dice che gli Stati stiano consapevolmente calcolando che non tutti gli operatori sanitari e sociali soccomberanno alla pressione della vaccinazione. In questo modo sarà più facile licenziarli e ridurre i costi di gestione del settore. Un altro obiettivo più generale di queste misure sarebbe quello di aumentare la resistenza. Se la campagna di vaccinazione alla fine avrà successo, anche di fronte alla resistenza, il merito sarà dei leader forti che hanno reso la vaccinazione obbligatoria e sono stati in grado di resistere ai suoi oppositori. D’altra parte, se la campagna fallisce, sarà facile puntare il dito contro qualcun altro e assolvere se stessi da qualsiasi responsabilità per le conseguenze sulla salute pubblica. La strategia del divide et impera pagherà in entrambi i casi.

Tuttavia, nell’ultimo decennio (e anche prima), gli stati europei non hanno avuto bisogno di pandemie, certificati di vaccinazione o niente del genere per attuare senza problemi ed efficacemente misure di austerità brutali che hanno distrutto i servizi pubblici. Dato l’enorme aumento del debito sovrano che è stato innescato dalle azioni di “salvataggio dell’economia” nei primi mesi della pandemia, la continuazione di questa politica è all’ordine del giorno, indipendentemente dal risultato della vaccinazione di massa. Ampie sezioni della forza lavoro del settore pubblico, sia vaccinati che non vaccinati, saranno sotto questa pressione. La fattibilità e la necessità di questa complessa “strategia” è quindi discutibile.

Tuttavia, supponiamo che gli stati pensino davvero nel modo descritto. Anche allora, ci sono buone ragioni per mantenere le distanze dagli oppositori della vaccinazione e dalle loro proteste. Un tale piano da parte dello Stato non avrebbe alcun impatto sull’efficacia dei vaccini nella protezione della salute e del sistema sanitario, di cui abbiamo già parlato. Indipendentemente dai giochi di scacchi che i politici possono fare con la vaccinazione, è sempre meglio essere vaccinati che non esserlo, e da un punto di vista sociale è meglio che il maggior numero possibile di persone sia vaccinato. Sostenere manifestazioni che vogliono ritardare o bloccare la vaccinazione è incompatibile con questo. Questa scelta ricorda un po’ la tattica conservatrice americana di “morire per opporsi ai liberali”.

Sorpresa: i vaccini sono una merce

L’affermazione che lo scopo principale della vaccinazione è quello di riempire le tasche di Big Pharma è spesso usata dai “negazionisti”. Alcuni sostenitori della vaccinazione rispondono a questa affermazione con cifre che dimostrano che le vendite di vaccini rappresentano solo una piccola parte delle entrate totali dell’industria. Tuttavia, queste cifre non sono molto rilevanti. Solo poche aziende del settore sono riuscite a sviluppare un vaccino efficace contro il coronavirus che ha ricevuto l’approvazione delle agenzie competenti. Solo la performance economica di queste aziende è rilevante, non quella del settore nel suo insieme.

Inoltre, l’importante è il profitto, non le entrate. Un vecchio articolo stima il margine di profitto di Comirnaty (Pfizer-BioNTech) al venti per cento. Nel 2021, i paesi dell’UE acquistavano il vaccino a 19,50 euro per dose, quindi il profitto avrebbe potuto essere di circa 3,90 euro per dose. Nel 2022, l’UE dovrebbe comprare altri 650 milioni di dosi. A questo prezzo e a questo margine, questo produrrebbe un profitto lordo di più di 2,5 miliardi di euro per i produttori, e questo solo per una frazione delle loro vendite.

Questa scoperta, tuttavia, è piuttosto banale. Sì, i vaccini sono una fonte di profitto per le aziende che li producono. Come tutti gli altri prodotti farmaceutici e le tecnologie mediche, e la stragrande maggioranza di tutto ciò di cui abbiamo bisogno per vivere, i vaccini COVID-19 sono prodotti con lo scopo di venderli con un profitto. Altrimenti, non sarebbero di grande interesse per le aziende farmaceutiche private.20 Questo è anche il motivo per cui i governi hanno cofinanziato lo sviluppo e la produzione di vaccini contro i covidi, o addirittura hanno deciso di farlo loro stessi.21

Per esempio, aziende come la Pfizer hanno usato risorse pubbliche per produrre beni mantenendo i profitti.22 Anche in questo caso, questo scuote solo coloro che non hanno familiarità con l’agribusiness capitalista, la produzione di energia, la produzione di automobili o il settore finanziario. Ovunque troviamo esempi di sovvenzioni pubbliche ad attività che sono fonte di profitto privato. E, come nel caso dell’industria farmaceutica, la storia di questi settori è piena di scandali legati alla produzione di prodotti di scarsa qualità o pericolosi, all’occultamento della verità su di essi, alla distruzione della natura, alle lobby e alla corruzione. Eppure gli oppositori dei vaccini difficilmente menzionano il loro rifiuto di comprare cibo o di usare combustibili fossili.

Che ci piaccia o no, al momento “viviamo in una società” il cui scopo non è semplicemente la produzione di cose utili, ma la produzione di plusvalore. Finché è così, siamo in gran parte dipendenti dai valori d’uso che sono il prodotto del capitale. Naturalmente, questo modo di soddisfare i bisogni è pieno di contraddizioni. Questi si manifestano, per esempio, nel fatto che i vaccini rimangono inaccessibili ai paesi poveri a causa dei brevetti. Togliere il diritto di produrre vaccini efficaci dalle grinfie della proprietà privata, piuttosto che rifiutare del tutto i vaccini, sarebbe un degno obiettivo della classe operaia, una classe universale capace di liberare l’intera società.

Tesi 4: Resistenza come opportunità

La resistenza pubblica alla prepotenza dello Stato sta crescendo e si sta manifestando in manifestazioni di massa. Anche se, a differenza di alcuni dei manifestanti, non rifiutiamo i vaccini in quanto tali, siamo solidali con la loro opposizione alle politiche statali. Non possiamo rimanere fuori da questo movimento perché comprende molti lavoratori, è auto-organizzato e si oppone alle misure draconiane dello stato”.

Coloro che sostengono la quarta tesi vedono le proteste contro l’inasprimento delle misure (e specificamente contro la spinta alla vaccinazione) come un movimento più o meno spontaneo e auto-organizzato che coinvolge molti lavoratori e si rivolge contro il potere repressivo dello stato. Anche se rifiutano la retorica dei ‘negazionisti’ e sono critici nei confronti di alcuni elementi delle proteste o della loro ideologia, vedono un’opportunità. Essi suggeriscono che la resistenza alle misure pandemiche potrebbe essere generalizzata ad altre aree della politica statale, o della vita sotto il capitalismo in generale, allontanandola dagli aspetti problematici che la avvicinano all’estrema destra.

In paesi diversi, queste proteste prendono forme diverse e cambiano anche nel tempo. In alcuni luoghi coinvolgono i sindacati (grandi o piccoli, conservatori o radicali), mentre in altri il ruolo principale è giocato da nazionalisti, fascisti e sezioni del pubblico che sono disposti ad ascoltarli. In alcuni paesi, predominano le tendenze “esoteriche” o di frangia; in altri, l’opposizione parlamentare ufficiale è coinvolta o addirittura inizia le proteste. Anche la composizione sociale dei manifestanti è varia. Data questa diversità, non è facile formulare una caratterizzazione universale di tutto il “movimento”. Inoltre, se la resistenza alle misure è al centro del movimento, essa è anche la cristallizzazione di reazioni (più o meno individualizzate) ad altri aspetti della miseria generale di cui la pandemia è solo un momento.23

Le situazioni di crisi in cui i conflitti e le contraddizioni si intensificano sono sempre una potenziale opportunità per la classe operaia. La questione è se sia in grado di affermarsi in tali situazioni come forza politica indipendente, facendo valere i suoi interessi e bisogni specifici, o se si fonda nell’identità “senza classe” del resto. Nel peggiore dei casi, si sottomette alle forze dell’estrema destra, che - prese nelle loro conseguenze - sono sempre dirette contro gli interessi della classe operaia. Le manifestazioni autunnali di Trieste furono forse le più proletarie, sia per le richieste che per i mezzi di lotta. Sviluppi più recenti suggeriscono che anche qui la corrente dei “negazionisti” o degli oppositori della vaccinazione in quanto tale alla fine ha vinto. Non stiamo dicendo che questo doveva accadere. Ma se questo è successo anche dove il “movimento” era meno contaminato da elementi problematici, quali sono le possibilità che qualcosa di fondamentalmente diverso emerga dalle manifestazioni in Germania, per esempio?

Inoltre, anche se queste azioni ricevono una notevole attenzione da parte dei media, solo una piccola parte del pubblico (e non usiamo deliberatamente il termine “lavoratori” qui) vi partecipa. I sostenitori di queste tesi 1-4 rinunciano a una prospettiva più ampia, di tutta la società, per raggiungere una specifica sezione della classe operaia che è attratta dalle manifestazioni. Così facendo, non criticano sufficientemente l’ideologia di questo “movimento”. Al contrario, tendono ad adottare alcuni dei suoi elementi, così che la loro argomentazione si avvicina talvolta alla retorica dei ‘negazionisti’. Anche chiamare le misure “draconiane”, quando è sufficiente uno sforzo minimo per vaccinarsi ed evitare qualsiasi forma di punizione, dovrebbe essere visto come un passo indietro dall’analisi critica.24

Consideriamo rischioso un tale opportunismo da parte di alcuni settori della sinistra radicale. Forse sono attratti da queste manifestazioni dalla loro rabbia e sfiducia nel “sistema”, dalla loro volontà di affrontare la polizia. Non possiamo valutare tutte le forme che questo fenomeno assume nei diversi paesi. In generale, comunque, pensiamo che sia importante distinguere tra la sfiducia radicata nell’esperienza pratica dei lavoratori (per esempio, i dubbi sull’efficacia e l’equità delle misure di salute e sicurezza sul lavoro) e la sfiducia che viene introdotta nella classe operaia dall’esterno. L’atteggiamento di un sindacato in una fabbrica slovacca, altrimenti molto attivo nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro, è un esempio. Sulla questione della vaccinazione, tuttavia, i suoi attivisti conclusero che non era una buona idea agitarsi su questo argomento “controverso” e che era meglio trattarlo come una “questione medica” puramente individuale. Evitare questioni potenzialmente controverse può essere tatticamente vantaggioso, ma solo a breve termine. Allo stesso modo, i sindacati slovacchi prendono le distanze da altre questioni “controverse” che sono state trasformate in spaventapasseri da varie forze politiche e dai media, come la migrazione o le “minoranze sessuali”. L’incapacità di comprendere queste questioni da una prospettiva di classe operaia non fa che rafforzare il dominio in queste aree di gruppi o movimenti che, pur sostenendo di essere la “voce del popolo”, non rappresentano affatto gli interessi dei lavoratori.

Per quanto riguarda le proteste a cui stiamo assistendo in Slovacchia, la loro rabbia è intrinsecamente irrazionale e reazionaria. È irrazionale perché il desiderio comune dei manifestanti è un “ritorno alla normalità”, ai tempi prima della pandemia, come se nulla fosse successo. È reazionario perché si rivolge anche alla stessa classe operaia. Alcuni dei protagonisti di queste proteste hanno anche organizzato attacchi agli operatori sanitari nei centri di vaccinazione o negli ospedali (anche se questo non è un fenomeno esclusivamente slovacco), hanno molestato noti medici o epidemiologi nei loro luoghi di residenza, o si sono impegnati in scontri premeditati con il personale del supermercato che aveva semplicemente chiesto loro di indossare una maschera. Non vediamo alcun potenziale in una tale rabbia.

Gli argomenti che abbiamo discusso qui possono talvolta confondere. Per esempio, i loro sostenitori affermano di non voler mettere in discussione i vaccini in quanto tali. Tuttavia, a volte i loro argomenti sembrano puntare in quella direzione. Allo stesso tempo, a livello pratico, offrono un approccio generoso ai movimenti il cui obiettivo è quello di ritardare o bloccare la vaccinazione di massa e che sono ampiamente dominati da veri e propri “negazionisti”. Naturalmente, nelle giuste circostanze, l’opposizione di principio alla vaccinazione potrebbe essere una posizione legittima. Tuttavia, tutte le prove rilevanti sono chiaramente a favore della vaccinazione, e come materialisti ci sentiamo obbligati a coordinare le nostre posizioni politiche con la migliore scienza disponibile.

Il peso di queste prove è riconosciuto anche da alcuni apologeti di sinistra delle proteste. I dibattiti terminano quindi il più delle volte con la dichiarazione di essere a favore della vaccinazione, ma “non nella sua forma attuale”. Ammettiamo che l’ethos antiautoritario di questa posizione è attraente. Tuttavia, sembra migliore sulla carta. Dato il potenziale di mutazioni, la pandemia può essere gestita solo in modo globale. Almeno la dose di base, ma idealmente anche i booster, devono raggiungere il maggior numero di persone possibile.25 Anche in alcuni paesi alla periferia dell’Europa (tra cui la Slovacchia) che non soffrono di una carenza di vaccini, fino alla metà della popolazione non è vaccinata, e in alcuni luoghi anche di più. Le proteste di massa contro la vaccinazione in Occidente, dove la percentuale di persone non vaccinate è molto più bassa, danno un forte impulso all’opposizione alla vaccinazione in questi paesi. Il mondo virtuale dei resistenti ai vaccini slovacchi è pieno di video da Vienna, Amburgo e dalle città italiane, dove si dice che la gente si stia finalmente “alzando”. Naturalmente, le proteste non fanno nulla per rendere i vaccini più accessibili ai paesi che non ne hanno abbastanza.

Durante le discussioni, abbiamo anche incontrato l’opinione che l’esperienza storica specifica dei paesi del Sud deve essere presa in considerazione. Si sostiene che qualsiasi pressione per l’immunizzazione viene incontrata con resistenza lì, e che questa pressione dovrebbe quindi essere contrastata altrove, anche nei paesi sviluppati. Tuttavia, siamo piuttosto scettici sulla premessa su cui si basa questa visione. Alla prova dei fatti, sembra essere una sorta di orientalismo al contrario. La Cambogia ha già dato una dose completa di vaccino a una parte più grande della sua popolazione rispetto alla maggior parte dei paesi dell’UE. L’India ha finora vaccinato circa la stessa percentuale di popolazione della Slovacchia, nonostante sia circa 250 volte più grande. Bangladesh, Bhutan e Laos stanno facendo meglio della Bulgaria, che è alla pari con Myanmar. Esempi simili si trovano in Sud America (l’Ecuador ha già introdotto la vaccinazione obbligatoria) e in Medio Oriente. Accettiamo che ci siano solo pochi casi del genere in Africa.

Questo non vuol dire che l’esperienza di diversi tipi di oppressione, compresa l’oppressione coloniale e razziale, possa giocare un ruolo nella riluttanza vaccinale. Un sondaggio tra gli operatori sanitari e sociali del Regno Unito nell’aprile 2021 lo conferma in parte. Secondo i dati, la ragione principale per non vaccinare sembra essere la paura degli effetti collaterali o la mancanza di efficacia del vaccino. Un altro gruppo non si sente minacciato dal covide.26 Non siamo indifferenti a queste ragioni - soprattutto se si tratta di atteggiamenti individuali dei nostri collaboratori, non di punti all’ordine del giorno di un movimento che mira a minare la vaccinazione. Superare tali ostacoli richiede una campagna di massa e molta pazienza per spiegare e persuadere. Né noi né i sostenitori di queste tesi 1-4 abbiamo i mezzi per farlo. Forse sarebbe opportuno chiedere agli Stati di intensificare i loro sforzi in questo settore. Tuttavia, una tale richiesta è difficilmente compatibile con qualsiasi sostegno a manifestazioni la cui dinamica predominante è, dopo tutto, l’opposizione alla vaccinazione.

Il rifiuto di sostenere il movimento antimisura così come si è formato finora non significa un sostegno automatico a tutte le azioni dello Stato. Allo stesso modo, rifiutare di prendere le parti della propria “patria” in un conflitto militare non significa necessariamente sostenere l’altra parte. Flirtare con l’estrema destra, la pseudoscienza e gli interessi economici di vari ciarlatani non è l’unica opzione rimasta alla classe operaia. Né dovrebbe accontentarsi di aspettare. Può cogliere le contraddizioni della gestione capitalista della pandemia in un modo che si basa sulle sue necessità quotidiane e non è in conflitto con la protezione della salute. Nella prossima sezione, vogliamo delineare un quadro generale per un tale approccio, oltre a trarre alcune conclusioni pratiche.

Rischio capitalista e prevenzione proletaria

Il capitale compra dai lavoratori il diritto di usare la loro forza lavoro per un certo periodo di tempo. Sono ricompensati con un salario che permette loro di riprodursi - cioè li mantiene in vita, fornisce loro un certo tenore di vita e mantiene la loro capacità di lavorare. Dal punto di vista del capitalista, il salario è un elemento di costo: più basso è il salario, più alto è il profitto. L’interesse dei lavoratori, invece, è quello di affittare la loro forza lavoro al prezzo più alto possibile. Antagonismi simili si trovano in tutte le questioni relative all’organizzazione del lavoro. Per esempio, ogni uso della forza lavoro porta alla sua usura, che richiede una rigenerazione. Gli interessi a breve termine del capitale gli impongono di estrarre quanto più tempo possibile dalla forza lavoro, sia in modo estensivo (allungando la giornata lavorativa) sia in modo intensivo (per esempio accelerando il ritmo di lavoro). Al contrario, i lavoratori hanno interesse a che l’usura della loro forza lavoro non superi un livello ritenuto accettabile. Oppure, se accettano di superare questo limite, hanno interesse ad essere compensati con una paga extra o con del tempo libero. Tuttavia, oltre una certa soglia, anche questa compensazione non rigenera completamente la forza lavoro a una qualità normale. Il corpo o la mente del lavoratore sono prematuramente consumati, danneggiati.

Ci sono anche altri pericoli che agiscono sulla forza lavoro, intensificando l’usura o minacciando la distruzione brutale, cioè la morte del lavoratore: sforzo fisico o psicologico eccessivo, lavoro notturno, rumore, vibrazioni, calore, prodotti chimici e molti altri.27 Anche i loro effetti sono oggetto di controversia. Le misure che possono essere prese per proteggere i lavoratori da questi pericoli rappresentano costi aggiuntivi per il capitale. La loro introduzione è sempre attentamente considerata e confrontata con le alternative. I rischi sul posto di lavoro minacciano la continuità della produzione? Il turnover dei lavoratori è troppo alto? Il risarcimento per lesioni o incidenti mortali potrebbe mettere in pericolo la reputazione o la performance dell’azienda? Questi problemi possono essere evitati, almeno in parte, assegnando il lavoro pericoloso a una categoria speciale di dipendenti, come i lavoratori temporanei o i migranti? Il punto di vista dei lavoratori è fondamentalmente diverso. Per il capitale, i singoli lavoratori possono essere sacrificati, almeno entro certi limiti. Tuttavia, i lavoratori non hanno un corpo sostitutivo. È quindi nel loro interesse che i loro corpi siano trattati con la massima parsimonia possibile e che si faccia di tutto per proteggerli. Il conflitto di interessi è illustrato in modo impressionante dal fatto che gli infortuni sono più frequenti nei periodi di intensa crescita economica. La fase del ciclo economico più favorevole al capitale è un disastro per la sicurezza dei corpi sul posto di lavoro.

La lotta per la salute

La lotta tra capitale e lavoro in questo campo è ineguale fin dall’inizio, per almeno due aspetti. Prima di tutto, è determinato dalla situazione specifica del proletariato come classe che deve vendere la sua forza lavoro per sopravvivere. Non sempre si può scegliere tra lavori più o meno sicuri. Inoltre, la nocività può essere scambiata: la salute di un lavoratore o i futuri anni di pensione possono essere venduti pezzo per pezzo contro un premio di rischio. Il prezzo della salute non è sempre un premio monetario, può essere anche una maggiore autonomia, la capacità di stabilire il ritmo del lavoro, ecc. Date le altre opzioni che i lavoratori possono scegliere in situazioni particolari, questi compromessi possono essere allettanti. Diventano inevitabili in particolari sistemi di retribuzione e di organizzazione del lavoro. Se il lavoro è troppo lento mentre si seguono le pratiche di sicurezza, questo può comportare un guadagno inferiore e persino il licenziamento del lavoratore.

In secondo luogo, la lotta per condizioni di lavoro più sicure inizia sempre sul terreno della conoscenza. Nel capitalismo, il lavoro di coloro che pianificano il processo di produzione è solitamente separato dal lavoro di coloro che eseguono i compiti loro assegnati. Il singolo lavoratore non ha una conoscenza intima di ogni aspetto del processo più ampio di cui fa parte. Non ci si aspetta che lo facciano. Inoltre, la posizione generale del proletariato nella divisione sociale del lavoro isola molti lavoratori dall’accesso alla conoscenza scientifica. Così, i pericoli che danneggiano la salute dei lavoratori possono operare in modo nascosto, e il capitale ha interesse che ciò avvenga. La storia fornisce una pletora di esempi di occultamento di effetti nocivi, compresi quelli delle sostanze chimiche. E naturalmente, c’è spesso molta strada tra la scoperta dei pericoli e il riconoscimento da parte del datore di lavoro della loro esistenza e delle misure per eliminarli, o almeno un’offerta di risarcimento. La percezione soggettiva dei lavoratori dei pericoli di cui sono già consapevoli è anche influenzata dal loro grado di identificazione con il loro lavoro e dalla loro posizione sociale. Alcune professioni hanno una cultura di accettazione del pericolo o sono addirittura orgogliosi della difficoltà e del rischio del loro lavoro. Una tale cultura può servire come mezzo per placare i lavoratori scontenti. È quindi nell’interesse del capitale promuoverlo.28

Nell’ambito dei rischi professionali, come per la durata della giornata lavorativa, i lavoratori possono difendere efficacemente i loro interessi solo collettivamente. È impossibile per un individuo - tranne nei casi più ovvi - identificare tutti i rischi associati al proprio lavoro e valutarli obiettivamente. Questa difficoltà aumenta con la complessità del processo di produzione e il grado di applicazione della scienza in questo processo. Inoltre, l’esperienza storica mostra che i casi in cui il capitale agisce spontaneamente nell’interesse della protezione della salute dei lavoratori sono rari, di solito condizionati da circostanze specifiche come la carenza di manodopera. Quando è lasciato a se stesso, il capitale è distruttivo della forza lavoro, come gli esempi di sviluppo capitalista nel Sud mostrano ancora e ancora. Come la riduzione della giornata lavorativa, la graduale introduzione degli standard di sicurezza e salute sul lavoro nei paesi sviluppati è stata in parte dovuta agli innumerevoli sacrifici dei lavoratori, alle sanguinose lotte che hanno condotto collettivamente attraverso le loro organizzazioni, e in parte il risultato dell’intervento statale.29

1973: Gli operai della raffineria Petrolchimico nella città italiana di Porto Marghera, con l’artista Giovanni Rubino, portano una statua di un operaio crocifisso con la maschera antigas ad una manifestazione contro le pericolose condizioni di lavoro.

Il capitalista collettivo, la scienza e la vulnerabilità

Da un lato, questi interventi erano imposti dalla classe operaia, ma avevano anche un loro motivo. Lo Stato, come “il capitalista collettivo ideale“, garantisce le condizioni generali per l’accumulazione di capitale sul suo territorio e la competitività della sua economia a livello internazionale. Queste considerazioni sono in parte fuori dalla portata dei singoli capitalisti, che si concentrano principalmente sul benessere dei loro capitali individuali. In varie situazioni, questo interesse generale di accumulazione e gli interessi dei singoli capitali (o rami dell’economia) possono entrare in conflitto. Se, per esempio, la riproduzione a lungo termine della forza lavoro a un certo livello di qualità, abilità, ecc. è in pericolo, lo stato può essere obbligato a intervenire - usando la legislazione, la polizia, ecc. - contro gli interessi dei singoli capitali per stabilizzare la situazione. - Lo stato può essere obbligato a intervenire - usando la legislazione, la polizia, ecc. - contro gli interessi del capitale individuale per stabilizzare le circostanze della riproduzione. Non c’è nessuna garanzia che lo faccia, né che l’intervento sia sufficiente o sostenibile. Tuttavia, in un’economia capitalista, lo Stato è l’unico organismo riconosciuto che può fare una cosa del genere. Come il singolo capitalista, lo stato calcola e valuta le varie alternative, ma su una scala molto più grande. Le sue azioni specifiche dipendono in ultima analisi dall’equilibrio delle forze tra capitale e lavoro, dal risultato dei conflitti di fazione all’interno della classe capitalista, dalla posizione del paese nella divisione internazionale del lavoro e della concorrenza, e da circostanze puramente accidentali. Ma il risultato storico è chiaro: la riduzione della giornata lavorativa ha dovuto essere imposta al capitale da leggi che erano il risultato di diversi decenni di lotta. È andato di pari passo con le prime misure per proteggere i lavoratori dalle condizioni pericolose sul posto di lavoro.30

Una parte importante della lotta collettiva per luoghi di lavoro più sicuri fu l’appropriazione della scienza da parte della classe operaia. Doveva confrontarsi non solo con i datori di lavoro, ma anche con i medici aziendali o gli ispettori del lavoro che tenevano segreta la conoscenza esistente sulla nocività dei fattori di lavoro, la minimizzavano o la interpretavano male. Questo era particolarmente importante nel caso di sostanze tossiche e cancerogene, i cui effetti richiedono decenni per manifestarsi. In questi casi, i lavoratori hanno fatto la scoperta pratica che non possono fare a meno dell’informazione scientifica e devono diventare esperti autodidatti. Allo stesso tempo, si sono sollevati contro le barriere della divisione del lavoro esistente e hanno cercato alleati nei ranghi dei professionisti tecnici (per esempio i ‘pianificatori’ dei processi produttivi) o dei ricercatori accademici. Questi ultimi possono essere stati motivati dalle loro opinioni politiche pro-lavoratori o semplicemente dal desiderio di diffondere la conoscenza scientifica. Contro questo fronte di lavoratori e intellettuali si ergevano legioni di avvocati ben pagati e di esperti determinati a proteggere gli interessi del capitale.

Una precondizione per sollevare questioni di salute e sicurezza è che la classe operaia riconosca la propria vulnerabilità. Così come non tutti i fumatori si ammalano di cancro, non tutti sono colpiti dai rischi professionali allo stesso modo. In ogni posto di lavoro troviamo persone che variano in termini di forza fisica e mentale, età, sesso, predisposizione genetica e storia di salute. Inoltre, possono essere esposti ad effetti nocivi in varia misura. Finché c’è una mentalità del tipo “Non può succedere a me” o “Non riguarda me”, una lotta comune per condizioni più sicure non è possibile. La via verso l’unità è attraverso un aspro conflitto all’interno della classe operaia - contro i pazzi che pensano di essere delle macchine e ridono della debolezza degli altri.31

Il capitale è lavoro morto. I suoi funzionari tengono conto delle vittime umane del processo di produzione allo stesso modo in cui fanno con i prodotti di scarto della trasformazione delle materie prime. Un tale calcolo è estraneo al lavoro vivo. La sua parola d’ordine è la protezione del potere lavorativo, la prevenzione dei suoi danni per quanto possibile.

Covid, stato e capitale

Il nuovo coronavirus non può essere ridotto a un semplice pericolo sul posto di lavoro, anche se lo è.32 Tuttavia, una pandemia non sarebbe una pandemia se colpisse solo i luoghi di lavoro. Ciononostante, crediamo che i nostri appunti sul rapporto della classe operaia con le questioni di salute e sicurezza, e il necessario conflitto su di esse, possano essere una guida utile per prendere posizione sulla situazione attuale.

Nonostante l’embargo informativo iniziale, i medici e gli scienziati si sono rapidamente resi conto che la SARS-CoV-2 rappresentava una grave minaccia per la salute umana e poteva scatenare una pandemia globale. Tuttavia, durante la prima ondata di epidemie nel 2020, abbiamo visto le stesse dinamiche nella relazione tra lavoro, capitale individuale e stati che abbiamo descritto nelle sezioni precedenti.33 I datori di lavoro cercavano di mantenere la produzione il più a lungo possibile, finché non erano costretti a fare marcia indietro dai governi o dalle azioni dei lavoratori. In Italia, questi ultimi comprendevano scioperi spontanei; altrove, si trattava più che altro di fughe non coordinate verso le ferie pagate o i giorni di malattia, condizionati anche dalla chiusura delle scuole e dalla mancanza di servizi alternativi per l’infanzia. C’erano però delle eccezioni. Bisogna ricordare che la funzione dello Stato come garante del quadro generale di accumulazione implica la considerazione di varie alternative. Non tutti gli Stati hanno preferito la protezione della forza lavoro (o della popolazione in quanto tale) al mantenimento della competitività. Nel febbraio 2020, il primo ministro britannico Boris Johnson ha parlato della possibilità che la Gran Bretagna diventi la prima economia aperta del mondo. Molti scienziati, ricercatori e sostenitori della salute pubblica sono rimasti scioccati dal fatto che il governo abbia dato la priorità alla “protezione dell’economia” rispetto alla “protezione della popolazione”. Tuttavia, il corso disastroso della prima ondata portò la Gran Bretagna a prendere misure più severe in seguito.

Con l’avvento dei vaccini, i paesi (soprattutto quelli più ricchi) hanno ricevuto uno strumento relativamente poco costoso che serve molteplici funzioni. In primo luogo, ha permesso ai governi che inizialmente davano la priorità all’economia sulla salute di posizionarsi come combattenti attivi contro la pandemia. In secondo luogo, nelle condizioni del coronavirus originale, o della variante Alpha (“britannica”), sembrava che la vaccinazione avrebbe completamente soppresso la pandemia e assicurato un rapido “ritorno alla normalità”. In questo senso, l’enfasi sulla vaccinazione è in linea con diversi obiettivi dello Stato: assicurare condizioni stabili per la riproduzione della forza lavoro,34 permettere il buon funzionamento dell’economia e, non da ultimo, migliorare la sua posizione nella concorrenza internazionale - perché chi si vaccinerà per primo sarà tra i primi ad uscire dal crollo e dalla perturbazione della catena di approvvigionamento causata dalla pandemia. Lo scopo delle politiche di vaccinazione non è quindi una sorta di “disciplina per la disciplina”. Al contrario, essi perseguono obiettivi concreti e materiali che possono essere spiegati sulla base della funzione dello Stato come “capitalista collettivo”. Anche ampi settori del capitale rappresentati dalle associazioni dei datori di lavoro hanno acconsentito a una strategia che è giustificabile in questo modo, soprattutto perché non costa nulla al capitale.

Un’immagine dal film di Elio Petri del 1971, La classe operaia va in paradiso

Covid e la classe operaia

Come per gli Stati, non possiamo esaminare le diverse risposte della classe operaia globale alla pandemia. Ci concentreremo sul confronto di alcuni dei momenti che sembrano chiave nella tradizione delle lotte per luoghi di lavoro più sicuri che abbiamo già descritto.

Le prime reazioni immediate dei lavoratori si sono basate sull’apparente gravità dei rischi nel loro paese e sulle misure prese dallo stato. Erano certamente anche influenzati dal clima politico generale e dall’equilibrio di potere tra lavoro e capitale nelle circostanze date. Di conseguenza, abbiamo visto (molto raramente) scioperi volti a imporre “serrate proletarie”, lotte per la disponibilità di DPI (soprattutto nella sanità), risposte individualizzate, scoordinate ma massicce (ferie pagate, permessi per malattia), o semplicemente aspettare e seguire le istruzioni delle autorità.

Si può essere tentati di vedere gli “scettici” che “fanno le loro ricerche” e indulgono in opinioni “alternative” su vaccinazioni e pandemie come continuatori della tradizione che abbiamo già discusso: l’appropriazione della scienza da parte della classe operaia, la rottura della divisione del lavoro, le alleanze con i lavoratori della conoscenza e gli scienziati. Ci sono, tuttavia, alcune differenze. Uno è insignificante ma la dice lunga, altri due sono piuttosto fondamentali. La differenza più evidente è che la tradizione storica delle lotte per luoghi di lavoro più sicuri si è generalmente concentrata sull’opposizione alle rivendicazioni sulla sicurezza di certi rischi. Al contrario, gli “scettici” hanno cercato di far passare il covid prima come una finzione, poi come un’influenza e infine come una malattia che, sebbene potenzialmente grave, può essere trattata con vitamine o farmaci veterinari.

Le differenze fondamentali sono che qui non c’è un’appropriazione proletaria della scienza in quanto tale, e nessun ponte tra la classe operaia e la comunità scientifica reale.

Prima di tutto, tutta la scienza pertinente è d’accordo sul fatto che il covid è una malattia seria. Tutte le prove dicono anche che la vaccinazione di massa è la misura migliore, in questo momento e dopo aver preso in considerazione tutti i rischi, per proteggere la salute. Questo è vero almeno fino a quando non saranno disponibili vaccini più sofisticati, adattati a varianti specifiche o ugualmente efficaci contro una gamma più ampia di varianti.

Alla luce dell’evidenza scientifica, non possiamo accettare nemmeno l’atteggiamento di alcuni lavoratori (purtroppo non pochi in Slovacchia) che il covid non presenta alcun rischio per loro, e che tutto è finito per loro. Un tale atteggiamento è molto in linea con la mentalità da “uomini d’acciaio” descritta sopra, che rende impossibile lottare per luoghi di lavoro o comunità più sicuri. Sì, i livelli relativi di rischio variano tra le persone, che si tratti di fumo, di covidi o di radiazioni ionizzanti. Non tutti si ammalano, non tutti soffrono di malattie gravi o di effetti duraturi, non tutti muoiono. Ma è proprio questo il problema: nessuno sa esattamente quale sia il suo tasso di rischio in anticipo. È nell’interesse della classe operaia, come soggetto collettivo, basare la sua valutazione dei tassi di rischio sulle persone più vulnerabili. In questo caso, non sono solo gli anziani, ma anche quelli di noi che soffrono di diabete o altre malattie croniche, obesità o…

In secondo luogo, gli “esperti” citati dagli “scettici” sono, nel complesso, venditori di integratori e ciarlatani affamati di media, tutti parte di un’industria multimilionaria nell’economia globale. Per inciso, sono per lo più persone con opinioni di destra o di estrema destra.

Conclusione

Per quanto riguarda la vaccinazione, la classe operaia ha attualmente interessi identici a quelli dello Stato e del capitale.35 In questo senso, la situazione attuale non è diversa da altri tipi di vaccinazione o dal rispetto delle regole di sicurezza di base sul posto di lavoro. Questo non significa che l’antagonismo sia scomparso, anche nel periodo immediatamente successivo alla pandemia. Ma la classe operaia non ha nulla da guadagnare sostenendo le proteste esistenti contro misure più severe e la pressione per la vaccinazione. Al contrario, dovrebbe articolare i suoi interessi in modo chiaro e nella tradizione della prevenzione proletaria.

Può prendere spunto dagli insegnanti di Chicago, non dalle confuse lavoratori portuali di Trieste. Il sindacato degli insegnanti di Chicago sostiene la vaccinazione, ma allo stesso tempo, all’inizio del 2022, ha chiesto un ritorno sicuro nelle scuole: l’istituzione di criteri chiari per quando passare alla formazione a distanza, la fornitura di dispositivi di protezione (maschere N95) per tutti gli alunni a spese pubbliche, test obbligatori e test a domicilio gratuiti, l’istituzione di centri di vaccinazione nelle scuole. In vari paesi europei, molte di queste richieste sarebbero irrilevanti, poiché le misure sono in vigore da molto tempo. Tuttavia, ciò che è importante per noi non è il loro contenuto specifico, ma la combinazione della vaccinazione più accessibile con altre misure preventive. Nello stesso spirito, le seguenti richieste potrebbero essere fatte in un paese come la Slovacchia:

  • Piena retribuzione per malattia dal primo giorno per incoraggiare il rispetto delle regole di quarantena.
  • Lasciare che lo stato o il datore di lavoro copra il costo del viaggio verso i centri di vaccinazione; in alternativa, una somma forfettaria per i costi legati alla vaccinazione (compresa, per esempio, la cura dei bambini mentre i genitori vengono vaccinati, che può essere una barriera per le madri single o i genitori a basso reddito).
  • Rimozione delle barriere alla vaccinazione: diritto universale a uno o due giorni di congedo retribuito a partire dalla data della vaccinazione, in aggiunta al normale congedo retribuito o di malattia. Condizioni equivalenti per le persone che accompagnano e si prendono cura dei bambini o dei pensionati nei giorni successivi alla vaccinazione.
  • Nei casi rilevanti e a partire da un certo grado di gravità, il covid e il long covid devono essere riconosciuti come incidenti sul lavoro o malattie professionali, con tutte le rivendicazioni associate.
  • L’istituzione di standard universali di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Investimenti obbligatori in sistemi di ventilazione, barriere trasparenti e altri mezzi a spese dello Stato e dei datori di lavoro.
  • Almeno nell’UE, che acquista i vaccini a livello centrale, il vaccino dovrebbe essere disponibile per tutte le persone, indipendentemente dalla nazionalità e dalla residenza.
  • Una richiesta globale: la sospensione dei brevetti sui vaccini e la possibilità di produrli ovunque ci siano già le condizioni. I profitti delle vendite di vaccini, così come i fondi pubblici aggiuntivi, dovrebbero essere usati per costruire capacità.

Tali richieste riguardano le conseguenze immediate della pandemia. Tuttavia, sarebbe un errore non andare oltre, poiché ci sono conclusioni più generali e importanti che la classe operaia deve trarre dalla pandemia. Innanzitutto, le chiusure massicce hanno mostrato quanto poco del lavoro sociale totale sia “essenziale” o necessario alla società per riprodursi. Per gli osservatori perspicaci, gli stati di emergenza hanno sfidato la divisione del lavoro esistente e hanno sollevato la questione di come organizzarlo diversamente.

Naturalmente, il funzionamento del capitalismo durante la pandemia non può essere la fonte di ricette per l’organizzazione del lavoro sociale in una società comunista. Molte attività veramente necessarie e direttamente legate alla riproduzione della forza lavoro sono state spostate dalla sfera sociale alla casa, o addirittura soppresse senza essere adeguatamente sostituite - per esempio, nel campo della cura e dell’educazione dei bambini, ma anche nel campo dell’assistenza in generale. Al contrario, attività che non sarebbero state necessarie in una società senza circolazione di moneta merce (per esempio il lavoro dei cassieri) o che avrebbero dovuto essere ridotte per altre ragioni (per esempio la produzione di automobili) furono mantenute anche durante le chiusure. La categoria di “lavoro essenziale”, come definita dalle misure statali, era ovviamente segnata da ciò che è necessario, o almeno considerato necessario, in una società capitalista. Nonostante questo, la disparità tra il lavoro socialmente vitale e il resto dell’attività economica era evidente. Questo è vero non solo per i confronti tra settori, ma anche a livello di individui e della loro attività quotidiana. Per esempio, la trasformazione del lavoro d’ufficio in lavoro a distanza ha rivelato a molti lavoratori il tempo che dovevano perdere negli ingorghi del traffico o l’inutilità dei loro immediati superiori quando non sono più tenuti a timbrare il cartellino. D’altra parte, coloro che si trovavano nella posizione di “lavoratori essenziali” potevano vedere chiaramente la loro posizione paradossale. Il loro lavoro era ciò che teneva a galla un’intera società. Ma anche se questa società li saluta come “eroi”, i loro salari e le loro condizioni di lavoro rimangono al fondo del mercato del lavoro - e non stiamo parlando solo degli operatori sanitari.

La politica di quarantena degli stati ebbe così una conseguenza non voluta: fornì una prova quasi tangibile della possibilità di ridurre drasticamente il tempo di lavoro ridistribuendo il lavoro socialmente utile. Allo stesso tempo, ha mostrato che anche grandi cambiamenti nella divisione sociale del lavoro e nell’allocazione delle risorse potevano essere raggiunti quasi dall’oggi al domani. Queste lezioni politiche essenziali per la classe operaia, tuttavia, sono perse dai “movimenti” che si esauriscono nella protesta contro quelle che sono in gran parte semplici misure di salute pubblica.


  1. Per esempi recenti, vedi l’intervista al collettivo italiano Wu Ming, il resoconto di una manifestazione di Amburgo di Angry Workers e il volantino che l’accompagna, il testo “No alla vaccinazione obbligatoria!” del gruppo Zusammen kämpfen di Magdeburgo, o un articolo del gruppo anarchico Black Flag Sydney. Il contributo scritto dal collettivo greco Antithesi è molto vicino alla nostra posizione, ma si concentra più sul “negazionismo” che sulle questioni di cui ci occupiamo qui. Mentre finivamo questo articolo, il podcast The Antifada ha pubblicato un’intervista con uno dei co-autori dell’articolo di cui sopra. In molti modi, i suoi commenti sono identici alla nostra posizione. 

  2. Per una rapida panoramica delle regole nei paesi dell’UE, vedi il progetto Re-open EU. In Europa occidentale, i Paesi Bassi e l’Austria, per esempio, hanno introdotto misure più severe nel dicembre 2021. 

  3. Durante la diffusione delle varianti precedenti, alcuni a sinistra hanno sostenuto una strategia “zero covid”, che mira a sradicare il virus attraverso quarantene e restrizioni alla mobilità. Con l’avvento della variante Omicron, questa strategia sembra essere diventata impraticabile. 

  4. La Repubblica Ceca ha persino chiamato la sua applicazione mobile per i certificati di vaccinazione “Tečka”, cioè “Punto finale”. 

  5. Notate anche che non è vero che chi è “pro-vaccino” è anche “anti-lockdown”. Allo stesso tempo, non è vero che coloro che sono “anti-lockdown” sono semplicemente dalla parte del settore privato. Non bisogna dimenticare che le severe restrizioni al movimento danneggiano molto la classe operaia, specialmente le donne e i bambini (a causa della violenza domestica), ma anche le sezioni più povere della classe, stipate negli appartamenti più piccoli e miserabili. Inutile dire che le chiusure fanno male anche alla salute mentale. 

  6. Il vaccino covidico è talvolta contrapposto ad altri vaccini, presumibilmente molto più affidabili, che proteggono da altre malattie, presumibilmente molto più gravi. Prendiamo un esempio ben noto. La Cecoslovacchia divenne famosa come il primo paese a sradicare la polio. Poco dopo l’inizio della campagna di vaccinazione di massa nel 1959, l’epidemiologo Vilém Škovránek stimò l’efficacia del vaccino a “solo” il 66-72%. Inoltre, prima che il vaccino fosse disponibile, “solo” lo 0,5% delle infezioni portava alla paralisi con cui la polio è comunemente associata oggi. La maggior parte dei bambini infetti (fino al 72%) non ha mostrato sintomi, anche senza vaccinazione. 

  7. Questo non significa che non dovremmo lottare per un accesso ancora migliore ai vaccini, sia a livello globale che nei singoli paesi, compresi quelli sviluppati. Torneremo su questo punto. 

  8. Recenti studi pre-pubblicazione offrono stime variabili dell’estensione di questa protezione - che vanno da oltre 30 à 70%. Tuttavia, non sono emersi studi rilevanti che dimostrino che il vaccino non protegge affatto dall’infezione. 

  9. The Atlantic cita la vaccinologa canadese Noni MacDonald: “Se avessimo vaccinato tutti i maggiorenni nel mondo con almeno una dose di vaccino COVID, Omicron forse non sarebbe successo”. 

  10. Come dice il testo Antithesi, “Nessuno ha una relazione personale con una malattia contagiosa”. 

  11. Soprattutto se si tiene conto di tutte le esperienze passate di allarmi farmacologici o alimentari, nel contesto dell’esperienza quotidiana dell’indifferenza del capitale per la salute, e spesso affogando in una marea di informazioni “garantite” spacciate da imbroglioni e sedicenti esperti ai quali la pandemia offre un’occasione unica per attirare l’attenzione. 

  12. Bisogna aggiungere che questa tendenza continua e che la Slovacchia non è l’unico paese con un piano di “stratificazione” degli ospedali (cioè di “razionalizzazione” attraverso cambiamenti organizzativi e tagli). 

  13. I paesi dell’Europa occidentale, che hanno tassi di vaccinazione relativamente alti ma sono già stati colpiti duramente dalla variante Omicron altamente contagiosa, hanno affrontato un diverso tipo di sfida nelle ultime settimane. A causa delle quarantene obbligatorie, gli ospedali sono a corto di personale. Questo problema non è legato principalmente a un aumento dei casi gravi, ma a un aumento delle infezioni (anche asintomatiche) e dei contatti con persone infette. Ma poiché la dose di richiamo protegge anche - almeno in parte - dall’infezione, è sempre meglio far vaccinare più persone possibile. Più importante, meno casi gravi ci sono, meglio è. I vaccini danno un contributo significativo a questo. Questo sarà presto dimostrato, poiché la variante Omicron colpisce in Slovacchia, dove solo circa la metà della popolazione ha ricevuto almeno due dosi. 

  14. Si noti che questo non include solo la riproduzione della forza lavoro. Coloro che sono troppo giovani, troppo vecchi o troppo malati per lavorare ricevono anche l’assistenza sanitaria, anche sotto il capitalismo, anche se questo è tutt’altro che ovvio. 

  15. Mentre il modo di produzione capitalistico impone risparmio in ogni azienda individuale, il suo anarchico sistema della concorrenza determina lo sperpero più smisurato dei mezzi di produzione sociali e delle forze-lavoro sociali oltre a un numero stragrande di funzioni attualmente indispensabili, ma in sè e per sè superflue.” (Vedere il capitolo 15 del Capitale, Libro I). 

  16. Per esempio, l’introduzione dell’opuscolo del “Laien’s Club” di Amburgo dice: “Oggi è il tuo dovere di vaccinarti, domani è il tuo dovere di smettere di fumare, di mangiare cibi grassi, di mancare di esercizio fisico, è la tua ‘colpa’ che porta alla punizione o all’esclusione da certi servizi. Naturalmente, per l’amministrazione politica, non sarà sufficiente che le persone adottino presunti “stili di vita” più sani per mero interesse personale; dovranno essere in grado di controllarli, attraverso certificati di vaccinazione, fitness tracker e simili. Negazione delle cure, condivisione dei costi, tariffe di assicurazione sanitaria individualizzate - è così che continuerà”. 

  17. Va notato, anche se non sorprende, che i casi in cui lo stato ha agito più brutalmente nell’applicazione di misure epidemiologiche - cioè nelle comunità rom impoverite - sono completamente inosservati da coloro che protestano contro queste misure in Slovacchia. 

  18. Questo punto di vista è diffuso tra i “negazionisti”. Dalla sua mobilitazione, questo campo ha inveito contro le “restrizioni della libertà” che accompagnano la lotta contro la pandemia. Vedono l’opposizione alla vaccinazione come un’altra battaglia nella stessa guerra. Poiché non vogliamo perdere tempo a dimostrare che la pandemia esiste e non può essere ignorata, e poiché l’importanza delle misure non farmaceutiche nel salvare vite è stata ampiamente dimostrata (vedi ad esempio 1, 2), non andremo oltre su questa strada. Supponiamo che i sostenitori delle tesi da 1 a 4 accettino la necessità di almeno alcune misure rigorose. 

  19. Questa opzione è anche più coerente con la parte della prima tesi che gli stati danno troppa enfasi alla vaccinazione a spese di altre misure. La terza tesi aggiunge che lo fanno perché il loro obiettivo non è principalmente la protezione della vita e della salute, ma la disciplina. Sebbene anche noi rifiutiamo questa tesi come falsa, la troviamo un po’ più razionale della solita “negazione”. 

  20. Va notato che gli investimenti in ricerca e sviluppo di vaccini sono stati a lungo meno attraenti per le aziende farmaceutiche capitaliste rispetto agli investimenti in ricerca e sviluppo di farmaci. 

  21. Il consorzio Pfizer-BioNTech ha ricevuto una sovvenzione dal governo tedesco. Il consorzio di Johnson & Johnson, Moderna e AstraZeneca con l’Università di Oxford, così come altri progetti privati (di minor successo), sono stati tutti cofinanziati dal programma americano Operation Warp Speed. Nel caso del vaccino Vaxzevria (Astra Zeneca-Oxford), il 97% del finanziamento dell’intero sviluppo verrebbe dai contribuenti e da fonti caritatevoli. Va notato che anche i vaccini sviluppati da istituzioni statali, come lo Sputnik V della Russia, possono essere una fonte di profitto (per lo stato) - dal commercio internazionale o dai diritti di licenza. 

  22. AstraZeneca si era impegnata a vendere il suo vaccino senza profitto durante la pandemia, ma poi ha cambiato idea (nel novembre 2021). Johnson & Johnson hanno anche intenzione di iniziare a vendere il vaccino con profitto. 

  23. Tuttavia, va notato che c’è un forte sostegno in alcuni paesi per misure più severe - nel senso di rendere la vaccinazione obbligatoria per certi gruppi di età, occupazioni o intere popolazioni adulte. Secondo i dati del novembre 2021, la maggioranza della popolazione britannica è favorevole a una terza dose obbligatoria per i gruppi a rischio e per tutti quando si usa il trasporto pubblico o si va al ristorante. Lo stesso vale per la Germania e l’Austria. In Italia, fino al 71% della popolazione sostiene la vaccinazione obbligatoria per tutti. Naturalmente, il sostegno della maggioranza non dice nulla sul fatto che una misura sia giustificata o meno. Tuttavia, questi dati sono un utile correttivo all’idea dell’opinione pubblica prevalente che si può formare sulla base delle sole immagini delle manifestazioni. 

  24. Per un esempio di una misura veramente draconiana dell’anno scorso, vedi la nuova legge britannica che rafforza notevolmente i poteri della polizia e riduce il diritto alla protesta collettiva. Per esempio, la sezione che vieta le manifestazioni “rumorose” è specificamente mirata ai sindacati radicali come United Voices of the World, i cui sistemi audio dissuadono i crumiri dall’attraversare il picchetto. Pensiamo che sia meglio dedicare energie a protestare contro tali misure piuttosto che essere solidali con coloro per i quali un colpo alla spalla è un problema insormontabile. 

  25. Questa necessità è resa più urgente dal fatto che molti paesi - compresi quelli con alti tassi di vaccinazione - stanno usando vaccini che non sono molto efficaci contro la variante Omicron. Questo è il caso, per esempio, del vaccino cinese Sinovac, ma ci sono diversi altri vaccini che sono anche problematici. Finora, la migliore protezione sembra essere fornita dai vaccini Comirnaty (Pfizer-BioNTech) e Spikevax (Moderna), entrambi basati sulla tecnologia mRNA. 

  26. La sfiducia nel governo, nelle compagnie farmaceutiche o nei media è stata citata come motivo dal 21% dei lavoratori. Questa è la quarta ragione più comune. Per inciso, la paura e la preoccupazione non sono, a nostro avviso, una ragione sufficiente per allentare l’applicazione delle misure epidemiologiche. Dopo tutto, anche l’introduzione delle maschere ha sollevato preoccupazioni (per lo più infondate) sui loro effetti sulla salute. Si vedano anche i dati sulla riluttanza al vaccino forniti dall’autorità statistica del Regno Unito a partire dalla primavera 2021

  27. Questo non si limita ai fattori coinvolti nel processo di produzione. Per esempio, lo stress legato al lavoro può persistere e causare danni anche al di fuori del lavoro. O prendiamo i fattori ambientali: i lavoratori dell’acciaio sono esposti (tra le altre cose) alle emissioni nocive non solo sul posto di lavoro, ma anche fuori (con le loro famiglie e altri) se vivono vicino al loro posto di lavoro. Allo stesso modo, i fattori ambientali nocivi, che la classe operaia ha maggiori probabilità di affrontare a causa della sua posizione nella società (ad esempio, alloggi sovraffollati, vivere in luoghi distruttivi per l’ambiente, acqua potabile di scarsa qualità, maggiore incidenza di malattie infettive a causa delle cattive condizioni igieniche, ecc. Per esempio, la silicosi, la malattia professionale più comune nel mondo, è associata a un rischio significativamente più alto di tubercolosi, che è una malattia batterica. Nel caso del covid, la posizione sociale della classe operaia crea anche forme specifiche di vulnerabilità alle infezioni e alle malattie gravi. 

  28. A nostro avviso, questo tipo di mentalità proletaria è strettamente legata a una serie di altri fenomeni - il culto del produttivismo, l’abnegazione e la concezione della professione come vocazione, ma anche alle idee patriarcali e maschiliste sulla divisione del lavoro. 

  29. La spietatezza generale del capitale e la conseguente necessità di imporre regole di sicurezza di base attraverso l’intervento statale, così come la necessità di far rispettare costantemente queste regole, è ben illustrata dalla sfera del consumismo, per esempio alimentare o farmaceutico, e dagli scandali e dagli allarmi associati. 

  30. Il primissimo Factory Act in Inghilterra (1802) conteneva modeste disposizioni per la ventilazione nelle fabbriche. 

  31. Per un’immagine classica di un tale conflitto, vedi il film italiano del 1971, La classe operaia va in paradiso. Vorremmo sottolineare qui che il comunismo non ha nulla a che vedere con l’immagine del lavoratore come uomo d’acciaio. La fragilità del valore d’uso della merce “forza-lavoro” è al centro della teoria di Marx, e la sua critica dello sfruttamento e del dispotismo del capitale non può essere adeguatamente colta senza di essa. Nel capitolo del Capitale sulla giornata lavorativa, l’operaio dice al capitalista: “Ebbene: voglio amministrare il mio unico patrimonio, la forza-lavoro, come un ragionevole e parsimonioso economo e voglio astenermi da ogni folle sperpero di essa. Ne voglio render disponibile quotidianamente, mettendolo in moto e convertendolo in lavoro, soltanto quel tanto che è compatibile con la sua durata normale e col suo sano sviluppo.” Più avanti, Marx scrive che il capitale “usurpa il tempo necessario per la crescita, lo sviluppo e la sana conservazione del corpo”, “ruba il tempo che è indispensabile per consumare aria libera e luce solare” e “riduce il sonno sano”. Egli descrive il dispendio di forza lavoro sotto il capitalismo come “morbosamente coatto e penoso”. “Quindi il capitale”, sostiene, “non ha riguardi per la salute e la durata della vita dell’operaio, quando non sia costretto a tali riguardi dalla società.” 

  32. Per il rischio relativo di covidi gravi in diverse professioni, vedi uno [studio]](https://oem.bmj.com/content/78/5/307) pubblicato su The Lancet

  33. Siamo consapevoli che ci sono state differenze significative nell’approccio tra i paesi. Tuttavia, spiegarli richiederebbe molto più lavoro. Il nostro scopo qui non è quello di descrivere una singola storia, né di elencare tutte le storie individuali, ma piuttosto di catturare alcune delle caratteristiche del corso degli eventi che erano comuni a un certo numero di paesi europei. 

  34. Non si tratta solo di proteggere la vita e la salute dei lavoratori stessi. La pandemia complica anche la normale “circolazione” della forza lavoro in altri modi. Per esempio, le persone anziane (e che non lavorano più) che si ammalano o che devono isolarsi mobilitano la forza lavoro di altri (soprattutto donne) a casa. Una situazione simile si verifica nel caso dei bambini quando le scuole e le strutture per l’infanzia sono chiuse. 

  35. Per inciso, una tale miracolosa coincidenza di interessi si verifica ogni volta che compriamo il pane: ci nutre, lo stato è felice che la forza lavoro si riproduca e l’economia nazionale fiorisca, il nostro datore di lavoro-capitale è felice che forniamo la prestazione attesa domani, e Big Bread si frega le mani nel realizzare parte del plusvalore sociale totale nella nostra piccola transazione. Questo non è un tradimento degli interessi di classe, ma il normale corso degli affari in un’economia capitalista. 


Čítajte na Karmíne

Po voľbách 2023: rozhovor s Karmínou

Smer, Hlas a iní – slovenský preklad rozhovoru z portálu LeftEast.

Spútaná revolúcia

Pôvodným cieľom sociálnej demokracie bola beztriedna spoločnosť. Najväčšie úspechy však zažila v období výnimočnej stability kapitalizmu.

Odbory a pracujúci na prahu ďalšej krízy

V akej kondícii vstupujeme do nového odobia?

O tragédii ukrajinskej triedy pracujúcich

Rozhovor s Karmínou pre časopis Sozial.Geschichte Online.